top of page
congreso-argentina.jpg

SEMINARIO ANTIMAFIA
ITALO-ARGENTINO

Seconda edizione

27, 28 novembre 2020

A causa dell'emergenza COVID-19, il Seminario Antimafia si è svolto online.

L'evento si è svolto in inglese e in italiano con traduzione simultanea in spagnolo.

SEMINARIO ONLINE

La seconda edizione del Seminario antimafia italo-argentino è stata organizzata congiuntamente dall'Associazione Civile Global Democracy e dalla Fondazione Altiero Spinelli (in via di riconoscimento giuridico). L'evento si è svolto nell'ambito del Simposio Altiero Spinelli, uno spazio di discussione promosso annualmente da Democracia Global in collaborazione con la Cattedra Altiero Spinelli del CUIA (Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina) che affronta temi dell'agenda politica legati all'integrazione regionale e globale.

 

Poiché l’emergenza legata all’emergenza COVID-19 consente l’organizzazione del Seminario Antimafia solo tramite modalità telematiche, abbiamo scelto la modalità Webinar attraverso la piattaforma Zoom. L'evento si è svolto in inglese e in italiano con traduzione simultanea in spagnolo.

OBIETTIVI

Il Seminario Antimafia 2020 si è svolto attraverso presentazioni virtuali tenute da relatori italiani, tra cui autorità dell'UNICRI, dell'IILA e i principali membri delle commissioni legislative della Camera e del Senato italiane dedicate alla lotta alla criminalità organizzata.

 

Considerata la situazione sanitaria e le sue enormi conseguenze, uno dei temi principali dell'evento è stato lo sfruttamento della pandemia di COVID-19 da parte della criminalità organizzata e le strategie organizzative, legali e giuridiche utilizzate per contrastarla.

SVILUPPO

Nella prima giornata è stato esaminato il quadro della lotta alla criminalità organizzata a un anno dalla prima edizione del Seminario e si è svolto un convegno incentrato sulla risposta politica data dall'Italia all'emergenza sanitaria e sulla crescita delle attività mafiose durante la stessa, con la partecipazione di deputati e senatori italiani.

Nel corso della seconda giornata si sono svolti due panel di discussione: uno incentrato sullo sfruttamento della pandemia da parte della criminalità organizzata e sulle strategie utilizzate per contrastarla; Sono state analizzate le nuove strutture e attività mafiose. Al tavolo di lavoro hanno partecipato specialisti nella lotta alle infiltrazioni mafiose nel tessuto economico, giuridico e sociale internazionale. Infine, si è svolto un dibattito presieduto dal direttore della campagna per la creazione di una Corte penale latinoamericana e caraibica contro la criminalità organizzata transnazionale (COPLA), nel corso del quale sono stati analizzati i progressi e gli insuccessi del progetto.

Con la collaborazione di

LogoDG (1).png
3-FundacionAS_M.png
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
bottom of page