top of page
congreso-argentina.jpg

SEMINARIO ANTIMAFIA
ITALO-ARGENTINO

Prima edizione

26, 27, 28 marzo 2019, Buenos Aires, Argentina

Seminario anti-mafia - Foto Federico Kaplun0034.jpg

Il “Seminario antimafia italo-argentino” è un’occasione di riflessione, scambio e implementazione di nuovi meccanismi di cooperazione tra Italia e Argentina per affrontare le sfide poste dalla presenza della criminalità organizzata in entrambi i Paesi.

30 funzionari dei governi di Italia, Argentina e Brasile hanno firmato la Dichiarazione di Buenos Aires , in cui si sono impegnati a trovare strumenti per combattere la criminalità organizzata.

antimafiagacetilla-1 editado.jpg

La prima edizione del Seminario antimafia italo-argentino si è svolta tra il 25 e il 28 marzo 2019. L'inaugurazione è avvenuta presso il CCK, con le parole del Presidente della Nazione Mauricio Macri, e le sessioni si sono tenute presso l'Auditorium della Camera dei Deputati.

COORDINATORI

Il Seminario Antimafia Italo-Argentino nasce dall'iniziativa del Deputato Nazionale Fernando A. Iglesias. Il coordinamento logistico, tecnico e amministrativo è stato svolto dal team di consulenti del Deputato, dalla ONG Global Democracy, dall'Onorevole Camera dei Deputati della Nazione, dai Ministeri della Sicurezza, degli Affari Esteri e del Culto, della Giustizia e dei Diritti Umani della Nazione, dalla Procura della Città Autonoma di Buenos Aires, dal Ministero della Giustizia e della Sicurezza della Città Autonoma di Buenos Aires e dal Governo della Città Autonoma di Buenos Aires.

OBIETTIVI

L'obiettivo principale del Seminario è stato quello di approfondire l'analisi delle istituzioni e delle leggi esistenti nella lotta alla criminalità organizzata in Italia e Argentina, nonché di sviluppare meccanismi di cooperazione tra le due nazioni attraverso lo scambio di informazioni ed esperienze; in particolare quelli che mettono in risalto la preziosa esperienza italiana nel settore. Attraverso diversi momenti di dibattito partecipativo e aperto tra gli espositori e il pubblico, abbiamo cercato di far conoscere alle autorità argentine, ai legislatori nazionali e provinciali intervenuti, gli importanti progressi raggiunti negli ultimi anni in Italia nella lotta alla mafia.

SVILUPPO

Alle diverse attività del Seminario hanno partecipato funzionari ministeriali, legislatori, giudici, pubblici ministeri e assistenti della giustizia nazionale e provinciale argentina interessati ed esperti in materia. Ogni giornata del seminario è stata suddivisa in due parti: nella mattinata i principali responsabili della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (DNA) hanno fornito spiegazioni dettagliate sul funzionamento del loro ufficio e sulle principali normative elaborate nei suoi ventisette anni di attività. Nel pomeriggio i senatori italiani invitati hanno raccontato le loro esperienze in tavole rotonde, con la partecipazione attiva dei legislatori e dei funzionari presenti.

PARTECIPANTI

All'evento hanno partecipato circa 400 persone, tra cui 32 autorità e funzionari argentini.

FIRMATARI

Leggi il testo della Risoluzione: SPAGNOLO - ITALIANO - INGLESE

Con la collaborazione di

  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
bottom of page